22 maggio 22

Adesione alla giornata della biodiversità e della Natura

22 maggio 22

La biodiversità è veramente fondamentale per l’umanità.

Osserviamo, anche attraverso i percorsi di scienze, che essa è sempre più minacciata.

Per preservare questo prezioso "gioiello della natura" è necessario lavorare a tutti i livelli, noi possiamo interagire  con misure a livello locale,  promuovere azioni a livello regionale e lottare per il livello globale.

Le cause principali della "perdita globale di biodiversità" risultano essere:

1) la scomparsa degli habitat,

2) lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali,

3) il cambiamento climatico,

4) l’inquinamento ambientale,

5) l'importazine di specie esotiche invasive (es. il gambero Killer)

La difficile condizione della biodiversità è ben visibile a tutti e tre i livelli: ecosistemi, specie e geni.

Gli ecosistemi permettono l'esistenza degli organismi che ospitano.

Il rapporto globale del Consiglio mondiale della biodiversità ci informa che i tasso di estinzione è già 10-100 volte superiore alla media degli ultimi 10 milioni di anni e sta accelerando.

Quello che sappiamo sulla varietà genetica è relative a conoscenze circa le varietà coltivate e alle specie d'allevamento. La perdita è eorme e il timore è di un depauperamento del 75% rispetto alla sola variabilità genetica di piante coltivate. 

La conservazione della biodiversità (come già detto) necessita di interventi a livello locale, regionale e mondiale.

La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) del  1992  è un punto di partenza molto concreto, diventando strumento  per le azioni successive nel tempo, anche grazie all'adesione di 196 paesi.

Nostante siano stati stabiliti importanti obiettivi, purtroppo, nessuno è stato raggiunto pienamente alle scadenze indicate per il 2020. 

E' stata prevista l'assunzione di un nuovo piano sostitutivo entro il 2022, ci siamo !!!

 

Altri link