Alla scoperta della Riserva...

Lecciona & Legambiente Versilia

Alla scoperta della Riserva...

"Alla scoperta della Riserva della Lecciona con Legambiente Versilia"

 

Come da tradizione, anche quest'anno le classi del nostro istituto, primaria e secondaria, hanno partecipato al progetto di educazione ambientale con Legambiente Versilia.

Lo scopo del progetto è stato far conoscere le caratteristiche degli ecosistemi presenti nella Macchia Lucchese, la parte del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ricade nel nostro comune. Quest'area si trova nella parte meridionale della città e rappresenta un'oasi di pace e uno scrigno di biodiversità tutelato da leggi regionali e comunitarie, dove devono essere adottati comportamenti responsabili e rispettosi delle specie viventi che vi abitano. Nella Riserva chiamata della Lecciona si trovano aree umide, dette lame e parti più secche, i tomboli.

leccciona

Procedendo verso mare si incontra l'ambiente dunale, preceduto da stagni retrodunali dove si trovano anfibi e uccelli acquatici.   Per la nostra comunità preservare un'area naturale a due passi dalla città permette di avere un'ottima qualità dell'aria,  di conservare acqua nella falda sotterranea, importante nei periodi di siccità, contrastando anche  la risalita dell'acqua salata marina che danneggerebbe le colture. In generale un'area naturale permette di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici , inoltre la presenza di dune intatte contrasta il fenomeno dell'erosione.  Entrare nel bosco o camminare sui camminamenti tra le dune ci  dona benessere perchè ciò riesce ad attivare i nostri sensi e ci educa ad apprezzare la  bellezza del paesaggio e della natura.