Home
L'Istituto
Organizzazione
Dirigente
Consiglio di Istituto
Direttore SGA
Collaboratori del Dirigente
Altri incarichi
Insegnanti Scuola Primaria
Insegnanti Scuola infanzia
Insegnanti Secondaria
Collaboratori Scolastici ATA
Le Scuole dell'Istituto
Informazioni
Notizie
Notizie alunni e famiglie
Notizie docenti
Notizie personale ATA
Circolari
Circolari famiglie e alunni
Circolari personale ATA
Circolari docenti
Eventi
PTOF Piano offerta formativa
PON Fondi Strutturali
Regolamento di Istituto, disciplinare e codici di condotta
ErasmusPlus
Valutazione alunni
Corsi di formazione
Concorsi e progetti
AntiBullo
Ambiente e Ecologia
Educazione civica
Covid19
Corso Indirizzo Musicale
Albo sindacale
Assicurazione Istituto
PNRR
Servizi
Segreteria URP
Piano Nazionale Scuola Digitale
Progetti Europei
Corsi ECDL
Orientamento
Iscrizioni
Modulistica
Modulistica per le famiglie e alunni
Modulistica per i docenti
Modulistica personale ATA
Aid
Calendario
Albo On Line Pubblicità legale
Amministrazione Trasparente
Privacy
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Accedi ai servizi
Istituto comprensivo Marco Polo Viani
Menu
Istituto Comprensivo
MARCO POLO VIANI
Motore di ricerca
Seguici su
Facebook
Motore di ricerca
Cerca
Motore di ricerca
Cerca
Sezioni Principali
A
lunni e Genitori
I
nsegnanti
P
ersonale ATA
E
venti
I
n
dirizzo Musicale
Home
>
Informazioni
>
Ambiente e Ecologia
Ambiente ed Ecologia
Riserva della Lecciona
Giornata per il clima 22/5
Giornata per il clima 25/3
Premiazione I 20/21
Ambiente
Difesa dell'ambiente
Alla scoperta della Riserva...
Lecciona & Legambiente Versilia
"Alla scoperta della Riserva della Lecciona con Legambiente Versilia"
Come da tradizione, anche quest'anno le classi del nostro istituto, primaria e secondaria, hanno partecipato al progetto di educazione ambientale con Legambiente Versilia.
Lo scopo del progetto è stato far conoscere le caratteristiche degli ecosistemi presenti nella Macchia Lucchese, la parte del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ricade nel nostro comune. Quest'area si trova nella parte meridionale della città e rappresenta un'oasi di pace e uno scrigno di biodiversità tutelato da leggi regionali e comunitarie, dove devono essere adottati comportamenti responsabili e rispettosi delle specie viventi che vi abitano. Nella Riserva chiamata della Lecciona si trovano aree umide, dette lame e parti più secche, i tomboli.
Procedendo verso mare si incontra l'ambiente dunale, preceduto da stagni retrodunali dove si trovano anfibi e uccelli acquatici. Per la nostra comunità preservare un'area naturale a due passi dalla città permette di avere un'ottima qualità dell'aria, di conservare acqua nella falda sotterranea, importante nei periodi di siccità, contrastando anche la risalita dell'acqua salata marina che danneggerebbe le colture. In generale un'area naturale permette di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici , inoltre la presenza di dune intatte contrasta il fenomeno dell'erosione. Entrare nel bosco o camminare sui camminamenti tra le dune ci dona benessere perchè ciò riesce ad attivare i nostri sensi e ci educa ad apprezzare la bellezza del paesaggio e della natura.