A differenza dello scorso anno quando sono stati organizzati eventi che coinvolgessero in contemporanea tutte le classi, per questa edizione della CodeWeek sono state proposte attività specifiche nelle varie classi.
Oltre alla partecipazione di alcune classi, come nella scorsa edizione, ai CodyQuiz online proposti dal prof. Bogliolo e alle attività unplugged proposte ai bambini delle classi prime elementari, quest'anno ci sono state due novità: la robotica educativa con Ozobot (scuola primaria e media) e il CodyMaze (scuola media).
Con Ozobot i bambini sono stati sfidati a realizzare percorsi in cui far muovere il robotttino o a completare con i comandi adeguati percorsi già dati, stimolando oltre al coding anche il problem solving e la collaborazione tra pari.
Nel CodyMaze, utilizzando QRcode appositamente creati e il canale Telegram dedicato, i ragazzi sono stati "sfidati" ad uscire dal labirinto seguendo i comandi indicati man mano.
Nel video le immagini che riassumono le attività proposte:

A seguito del grande coinvolgimento della comunità scolastica, anche per quest'anno la nostra scuola ha ricevuto il Certificato di Eccellenza per l'Alfabetizzazione sul coding, dato dalla Comunità Europea alle scuole che riescono a coinvolgere più della metà dei suoi alunni. Un grande risultato, frutto della sensibilità dei tanti docenti e alunni che ogni giorno si impegnano con passione.
