13 ottobre 2018

CodeWeek 2018

CodeWeek 2018

Come ogni anno, ecco puntuale la Settimana Europea del Codice e della Programmazione che verrà i ragazzi dei tre ordini di scuola impegnati in una serie di attività giocose ma significative.

Quest'anno, invece di un evento unico che coinvolga più classi, ogni docente e ogni classe è stata lasciata libera di organizzare attività. Saranno proposte in particolare una serie di eventi, quali:

- In volo sulla città (scuola dell'infanzia Marco Polo): attività di pixel art e percorsi con il codice

- Gocando si impara (classi 1, scuola primaria Vera Vassalle): laboratori unplugged di pixel art e percorsi di Cody e Roby in continuità con le classi Quinte

- Giochiamo con il coding (classi 1, scuola primaria Vera Vassalle): primi percrosi di programmazione a blocchi su Code.org (percorsi visuali)

- Arte a quadretti (classi 2, scuola primaria Vera Vassalle): realizzazione di piccoli quadri in pixel art ispisrati all'arte di Kandisky

- Laboratori interattivi (classi 2, scuola primaria Vera Vassalle): giochi di coding a gruppi interclasse (uso della robotica, percorsi, pixel art)

- CodyWord (classi 3, scuola primaria Vera Vassalle): attività a gruppi di cifrari a percorso 

- Andiamo a programmare (classi 3. scuola primaria Vera Vassalle): avvio alla programmazione a blocchi attraverso i percorsi di Code.org e il sito RunMarco

- I love coding (classi 4, scuola primaria Vera Vassalle): laboratori di coding a classi miste con l'uso di robotica, avvio alla programmazione a blocchi su Code.org e primi rudumenti di Scratch; uso di tablet e app per realizzazione di pixel art

- I maestri siamo noi! (classi 5, scuola primaria Vera Vassalle): preparazione e allestimento di percorsi e giochi di coding per laboratori in continuità con le classi prime

- Tutti in gara! (gruppo di Attività alternativa, scuola secondaria Lorenzo Viani): giochi unplugged di coding utilizzando il kit di Cody e Roby

- Un blocco tira l'altro... (classe 1G, scuola secondaria Lorenzo Viani): percorsi su Code.org per l'avvio alla programmazione a blocchi

- Giochiamo con il codice binario (classe 1E, scuola secondaria Lorenzo Viani): giochi di carte unplugged per la scoperta del codice binario

- Ci sfidiamo con i verbi a CodyWord! (classe 1C, scuola secondaria Lorenzo Viani): gara di cifrari a percorso come approfondimento dei tempi verbali

- Matematicando (classe 2C, scuola secondaria Lorenzo Viani): attività di coding unplugged sulla geometria e la modularità dei poligoni

- Grammatica con Ozobot (classi 2C e 2F, scuola secondaria Lorenzo Viani): uso della robotica educativa per il rafforzamento dell'analisi grammaticale

Per i dettagli di ogni singola attività è possibile visionare la mappa europea (e mondiale) dedicata all'evento: https://codeweek.eu/events

Nel video alcune immagini che illustrano i progetti realizzati nei tre ordini di scuola:

Categorie: Piano Nazionale Scuola Digitale