30 giugno 2017

Strumenti ed arredi

L'attenzione alle tecnologie è sempre stato un cardine del nostro Istituto e per questo molte risorse sono state investite per l'ammordernamento degli strumenti e delle aule didattiche.

Attualmente nella scuola dell'infanzia c'è una LIM nell'aula comune e tutte le aule della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria sono dotate di LIM, connessa ad internet. Annualmente, nell'ambito della formazione digitale del personale, viene organizzato un corso sull'uso didattico della LIM per formare anche i docenti nuovi arrivati.

Nella plesso della scuola Viani è presente un laboratorio informatico a disposizione di tutti gli alunni dell'Istituto. Nel laboratorio,attrezzato con 20 pc, si organizzano anche esami e corsi per il conseguimento della patente ECDL sia per alunni interni alla scuola sia per utenti esterni (si veda per questo la sezione apposita del sito).

Nel laboratorio sono presenti anche una stampante 3D e uno scanner 3D, utilizzati per il making e per la realizzazione di manufatti. E' in previsione l'acquisto di due stampanti 3D per la scuola primaria, appositamente strutturate anche per l'uso con bambini più piccoli.

    

La visione di una didattica attiva e orientata al conseguimento delle competenze, ha fatto sì che si sia iniziato anche a trasformare gli arredi scolastici. Sono stati acquistati infatti banchi modulari che consentono di modificare facilemente la struttura dell'aula in fuzione delle diverse tipologie di setting utilizzato (lezione frontale, lavoro a coppie, lavoro di gruppo, circle time, ecc.). 

Simili arredi sono stati messi in due spazi comuni, sia nella scuola primaria sia nella scuola secondaria, in cui viene favorita la partecipazione attiva degli studenti e in un'aula della scuola media, opportunamente attrezzata in modo da attuare il cooperative learning in modo regolare.

Tutti gli insegnanti dell'Istituto utilizzano il Registro Elettronico ARGO, sia per la compilazione dei documenti e la comunicazione con le famiglie (voti, attività didattiche svolte, assenze, ecc.), sia per la comunicazione con i servizi di Segreteria (lettura circolari, richieste di assenze e permessi, ecc.). Anche la Segreteria utilizza la gestione elettronica dei dati tramite servizi Geko per ottemperare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

 

Partecipazione ai PON

La scuola ha partecipato, e partecipa, ai PON erogati dal MIUR in modo da acquisire ulteriori finanziamenti tesi al miglioramento dell'offerta formativa in ambito digitale, sia curricolare che extracurricolare.

Quest'anno in particolare abbiamo partecipato ai bandi relativi allo sviluppo di "Competenze di base in chiave innovativa" e del "Pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di "cittadinanza digitale" (quest'ultimo in collaborazione e partnerariato con l'associazione Lucca Coding); di entrambi stiamo ancora aspettando l'uscita della graduatoria di merito.

Categorie: Piano Nazionale Scuola Digitale