Alle Viani due Quality Label Nazionali
Quality Label per Be Smart Online: Fake or Real?
Le prof.sse Cento Luisa, Coppa Sonia, Giuntoli Michela, Paolinelli Patrizia e le classi 1E e 2E dell’anno scolastico 2021-2022 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning;
Be Smart Online: Fake or Real?

Di seguito riportiamo la motivazione per l’assegnazione del riconoscimento:
Be Smart Online: Fake or Real?; è un bel progetto eTwinning che aveva come obiettivi generali losviluppo dell'alfabetizzazione mediatica e la promozione del pensiero critico degli studenti coinvolti. La docente, che è anche l’ideatrice e la fondatrice del progetto, ha svolto un lavoro capillare ed egregio, coinvolgendo non solo i partner stranieri, ma anche le colleghe di classe, potenziando la multidisciplinarietà del proprio Istituto nel vero spirito di eTwinning. Tutto è ben documentato, il TwinSpace è organizzato e dai prodotti caricati si comprende il reale coinvolgimento degli alunni. Ottimo il lavoro sullo sviluppo delle competenze digitali dove è stata apprezzata la pagina che ha fornito i link dei siti dove trovare materiale libero da licenze su internet. Il progetto ha avuto dei collegamenti con il territorio partecipando all’evento online sul Safer Internet Day l’8 febbraio 2022, promosso dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Lucca.
Quality Label per“ENABLE: European Network Against Bullying in Learning and Leisure Environments”
Le prof.sse Cento Luisa, Coppa Sonia, Paolinelli Patrizia e la classe 3E dell’anno scolastico 2021- 2022 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “ENABLE:
European Network Against Bullying in Learning and Leisure Environments”.
Di seguito riportiamo la motivazione per l’assegnazione del riconoscimento:
“ENABLE: European Network Against Bullying in Learning and Leisure Environments” è un progettoeTwinning all’interno di un partenariato Erasmus+ tra quattro Paesi. Il tema è la lotta al bullismo e la promozione di atteggiamenti di peer tutoring a prevenzione del fenomeno. Interessante è l'obiettivo di costituire degli Ambassador antibullismo nel team di studenti delle scuole partner e di farli operare attivamente a livello dei loro contesti scolastici. Le attività hanno coinvolto gli alunni, favorendo un approccio multidisciplinare all’argomento. Gli studenti hanno collaborato in team internazionali per la realizzazione dei prodotti, tra cui l’eBook sul bullismo. Sono stati utilizzati gli strumenti del TwinSpace per condividere e scambiare informazioni e materiali, come TwinBoard e Project Journal.
