Trentatre tra ragazzi e ragazze accompagnati dal Dirigente Scolastico e dalle prof.sse Cento, Pieraccini e Paolinelli, sono partiti alla volta di Montmoreau, dove hanno trascorso una settimana a stretto contatto con le famiglie e i ritmi scolastici francesi. L'accoglienza è stata calorosissima e l'agenda ricca di impegni.
Arrivati a Montmoreau gli alunni, insieme ai loro accompagnatori, sono stati accolti in teatro e hanno assistito ad un concerto realizzato dagli studenti francesi.
In seguito hanno partecipato alla cerimonia di benvenuto in municipio.
Durante il soggiorno gli alunni hanno partecipato, divisi in gruppi, alle lezioni mattutine delle varie materie, apprezzando le differenze tra la scuola italiana e quella francese (orario, mensa, gestione delle aule di lezione, attrezzature e laboratori).
Sono state poi organizzate visite ed escursioni per scoprire le attrattive storico-artistiche e naturali della regione della Charente, come la visita del castello e della chiesa romanica di Montmoreau.
Il sabato è stato dedicato invece alla visita dell'elegante città di Bordeaux, sulle rive del fiume Garonna.
La domenica le famiglie sono state libere di organizzarsi in piccoli gruppi, accompagnando i ragazzi in vari posti.
E' stata la volta poi delle località sull'Oceano Atlantico di Fouras e Rochefort dove una guida ha mostrato il museo della Corderie Royale ed ha accompagnato gli studenti a bordo della fregata della libertà Hermione.
Il pomeriggio dell'ultimo giorno è stato dedicato alla visita della città di Angouleme.
Al termine della giornata, a conclusione del soggiorno, è stata organizzata una festa di saluto, tra sorrisi e lacrime, per salutare Les Italiens.
I ragazzi hanno interagito tra di loro molto positivamente, utilizzando l’inglese, la lingua di scambio, ed impegnandosi ad apprendere parole ed espressioni in italiano e francese; hanno condiviso i propri interessi e comunicato le proprie emozioni, in modo spontaneo e sincero.
In un mondo globalizzato e multiculturale lo scambio culturale è un’esperienza formativa unica e di grande valore per lo studente: consente di praticare le lingue straniere, permette di entrare in contatto con altre culture, promuove la crescita personale e crea nuove amicizie.
Dopo il transito al nuovo sito, le precedenti condivisioni sono condivise a questo indirizzo.
