DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Innovazione pedagogica e creatività
In questo progetto la prof.ssa Luisa Cento ha lavorato in due classi prime con le due colleghe di tecnologia Elettra Pelli e Brigida Adamo e una collega di scienze, Roberta Canova.
E‘ stata utilizzata la metodologia CLIL, svolgendo anche alcune ore in compresenza.
Seguendo la sceneggiatura creata dalla collega di scienze, i ragazzi hanno illustrato in un video il sistema di raccolta differenziata nella nostra scuola e partecipato al concorso interno all’istituto, chiamato Waste Game.
E‘ stata inoltre applicata la metodologia dell’apprendimento cooperativo: gli alunni hanno collaborato a gruppi, sia a scuola che a casa, approfondendo gli argomenti trattati con gli insegnanti e producendo insieme materiali digitali.
Per esempio con l‘insegnante di tecnologia hanno creato video presentazioni con Powtoon e, con la collega esperta in TIC, Gloria Cogliati, giochi didattici con Learningapps.
La lingua inglese è stata utilizzata come strumento comunicativo reale per la trattazione del tema scelto.
Gli strumenti tecnologici sono stati indispensabili, sia per comunicare che per poter operare in modo collaborativo.
Integrazione nel curriculum scolastico
Il lavoro del progetto è stato integrato, sia nel curricolo di lingua inglese, che nelle scienze e tecnologia.
Uno degli obiettivi è stato quello di sviluppare la capacità degli studenti di comunicare in una lingua straniera, che si integra nella progettazione annuale di lingua inglese.
All’interno del TwinSpace, i ragazzi hanno condiviso informazioni ed esperienze seguendo il quotidiano curriculum scolastico.
Anche i docenti di scienze e tecnologia hanno integrato il progetto nel loro curricolo: studio dei vari tipi di sostanze, ecosistemi, raccolta differenziata e tecnologie per il riciclo dei diversi materiali.
Grazie a questo progetto sono state sviluppate diverse competenze chiave: comunicazione nella lingua inglese, competenze di base in scienza e tecnologia, competenze digitali, imparare ad imparare e competenze sociali e civiche.
Il lavoro è stato svolto sia durante l’orario scolastico, talvolta anche in compresenza con le colleghe di scienze e tecnologia, che a casa. Alcune attività sono state svolte dai ragazzi nelle proprie abitazioni, organizzati in piccoli gruppi.
La trattazione dell’argomento relativo alla questione rifiuti è iniziata con le celebrazioni del 16 ottobre, giornata mondiale contro lo spreco alimentare,
coinvolgendo anche le famiglie nella creazione di ricette con cibi avanzati.
Sono inoltre stati celebrati momenti significativi come il Natale e il SID, Safer Internet Day, il 6 febbraio.

Comunicazione e scambio fra le scuole partner
La comunicazione e lo scambio con i partner è avvenuta nell’ambito delTwinSpace, utilizzando tutti gli strumenti web messi a disposizione.
I ragazzi hanno usato la TwinMail per scambiarsi informazioni personali e quindi imparare a conoscersi.
Il forum è stato utile ai ragazzi durante la formazione dei gruppi per la realizzazione di giochi sul riciclaggio dei rifiuti.
I docenti hanno comunicato sia tramite la bacheca insegnanti che il diario del progetto. Quest’ultimo strumento ha permesso loro di tenere al corrente tutti i partecipanti circa lo svolgimento delle attività e di comunicare contemporaneamente con tutti.
Sono stati mantenuti i contatti anche attraverso le e-mail private.
Infine, lo strumento del padlet è stato usato per vari scopi, da alunni e docenti: per scrivere un messaggio di saluto all’inizio del progetto, per scambiarsi gli auguri di Natale e, alla fine dell’anno scolastico, per lasciare il proprio feedback, un messaggio di saluto ed augurare buone vacanze.

Collaborazione fra scuole partner
La collaborazione fra i partecipanti è avvenuta a più livelli: tra colleghe di lingua inglese delle scuole partner, tra colleghe di lingua e di scienze e tecnologia, tra docenti ed alunni, tra alunni di una stessa classe ed infine tra alunni delle scuole partner.
Tra i docenti partner, in particolare di Francia e Italia, vi è stata una costante collaborazione, al fine di creare un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente per gli alunni.
La pagina relativa al riciclaggio nelle scuole partner contiene la proposta del progetto Waste Game, del nostro istituto, ed il relativo video, mentre quella relativa al riciclaggio nelle nostre città contiene un lesson plan, un breve testo introduttivo, un quizlet per l’apprendimento del lessico specifico ed i vari prodotti realizzati.
Anche fra i ragazzi vi è stata collaborazione per portare a termine le attività previste, dimostrando interesse, entusiasmo ed attiva partecipazione, soprattutto nella creazione dei video e degli altri prodotti digitali, che li ha particolarmente coinvolti.
Sono stati creati e condivisi numerosi materiali, relativi al tema principale, sul riciclaggio dei rifiuti: immagini, presentazioni, video, lesson plan, games e learningapps.
Tra le attività collaborative ricordiamo le ricette con cibi avanzati, la creazione del logo del progetto, i padlet, la creazione di presentazioni e i giochi didattici.

Uso della tecnologia
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di migliorare le competenze TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) degli studenti.
Gli strumenti tecnologici hanno avuto un ruolo determinante per favorire il lavoro cooperativo, per coinvolgere tutti i ragazzi, per condividere informazioni, per creare i vari prodotti e quindi sviluppare la creatività degli studenti, come ad esempio nelle presentazioni video con Powtoon.
Sono stati realizzati documenti di testo, foto e presentazioni. Inoltre, video con movie maker e kizoa, pubblicati su YouTube con link nel TwinSpace. Infine, una serie di strumenti web: padlet, quizlet, surveymonkey and learningapps.

Risultati, impatti e documentazione
I risultati tangibili del progetto sono i materiali realizzati: documenti, presentazioni in PowerPoint, presentazioni video Powtoon, games e video. I risultati non tangibili sono il miglioramento delle competenze linguistiche, competenze di base nell’uso delle TIC, competenze di base in scienza e tecnologia e competenze sociali e civiche.
Cooperando nell’ambito del TwinSpace, i ragazzi sono stati stimolati a comunicare in inglese con i loro coetanei europei, in modo spontaneo e naturale.
E’ stato possibile apprezzare il carattere inclusivo delle attività didattiche in eTwinning. Grazie ad una grande varietà di risorse multimediali e multimodali, è stato favorito l’apprendimento di tutti gli alunni, che si sono sentiti pienamente coinvolti.
Inoltre, gli studenti hanno imparato a rispettare l’ambiente che li circonda, impegnandosi in buone pratiche comportamentali.
Con questo progetto è stato possibile avvicinare nuovi docenti al mondo eTwinning e potenziare la multidisciplinarietà nella nostra scuola e, come sempre, la cooperazione con altri docenti europei è stata fonte di comune arricchimento sia professionale che umano.
Gli allievi hanno compreso il valore del lavoro in team e dell’importanza di aprire la propria mente ed allargare lo sguardo oltre i confini della propria classe.
Il confronto con altri docenti e quindi con diverse metodologie didattiche, è diventato indispensabile al fine di un continuo rinnovamento personale e di aggiornamento rispondente alle esigenze del presente.