Le prof.sse Cento Luisa, Galli Sandra e Paolinelli Patrizia e le loro classi 3D e 3E dell’anno scolastico 2016-2017 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “Whole person wellness”!
Di seguito riportiamo la motivazione per l'assegnazione:
"Whole person wellness" - Progetto europeo biennale che ha come obiettivo il benessere globale della persona. Chiara risulta la suddivisione e il contributo di ogni docente coinvolto e la realizzazione dell'ebook racchiude il buon livello di collaborazione e sinergia che si è instaurato durante il percorso. Ben integrato nel curricolo scolastico, data la tematica scelta, il progetto è un chiaro esempio di attuazione della metodologia CLIL. Buona risulta inoltre l'organizzazione della documentazione nel Twinspace che evidenzia un ampio utilizzo di strumenti multimediali.
Anche le scuole partner di Francia e Polonia hanno ricevuto il relativo Certificato di qualità.
via GIPHY
Si tratta di un progetto eTwinning (gemellaggio elettronico) e CLIL (Content and Language Integrated Learning) nato dalla collaborazione delle prof.sse Cento, Galli e Paolinelli con docenti di lingua inglese e di scienze delle scuole partner di Francia, Italia, Polonia e Spagna.
Le classi coinvolte sono state la 3D e la 3E dell’anno scolastico 2016-2017.
Progettato per un anno, è poi andato avanti per un secondo anno, arricchendosi con diverse attività proposte dai vari partner.
Il tema principale è quello del benessere globale della persona: del corpo, della mente e dello spirito.
Grazie ad attività di collaborazione, i ragazzi hanno studiato in lingua inglese i principali sistemi del corpo umano, analizzato le cattive abitudini e promosso un buon stile di vita.
Hanno inoltre imparato ad utilizzare vari strumenti della rete sia per sviluppare la loro creatività che per l’apprendimento.
Una selezione delle principali attività relative al tema centrale è stata raccolta in un ebook.

Il progetto eTwinning “Whole Person Wellness” ha ottenuto anche il Certificato di Qualità Europeo!
Innovazione pedagogica e creatività
L’adozione della metodologia CLIL è stata una naturale evoluzione del lavoro svolto nella comunità eTwinning che, per la sua stessa natura, porta i docenti a cercare la collaborazione non solo di partner di lingue straniere, ma anche di altre discipline.
I nostri alunni hanno cooperato a gruppi sia a scuola che a casa.
La lingua inglese è stata utilizzata come strumento comunicativo reale per la trattazione del tema di scienze sopracitato.
Gli strumenti tecnologici hanno avuto molta importanza, sia per comunicare che per poter operare in modo collaborativo.
Alla fine del progetto, sono state coinvolte anche le colleghe di tecnologia del nostro istituto, per la realizzazione di un cuore con la stampante 3D. A tal fine gli alunni hanno imparato ad usare un software specifico e, a gruppi, hanno realizzato alcuni bozzetti.
Integrazione nel curriculum scolastico
Il lavoro del progetto è stato integrato sia nel curricolo di lingua inglese che di scienze.
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di sviluppare la capacità degli studenti di comunicare in una lingua straniera che corrisponde ad uno degli obiettivi curriculari della programmazione di lingua inglese.
All’interno del TwinSpace (aula virtuale europea), i ragazzi hanno condiviso informazioni ed esperienze seguendo il quotidiano curriculum scolastico.
Anche i docenti di scienze hanno seguito il curricolo attraverso le attività svolte: studio del sistema respiratorio, circolatorio e digerente; le conseguenze del fumo e dell’alcol; i benefici delle attività sportive.
Il lavoro è stato svolto sia durante l’orario scolastico, anche in compresenza, che a casa. Alcune attività sono state svolte dai ragazzi nelle proprie abitazioni, organizzati in piccoli gruppi.
Le attività legate al tema centrale sono state intervallate dalla celebrazione di eventi di festa significativi come l’Hello Day, il Natale ed il Carnevale ma anche dal tragico evento del 13 novembre di Parigi.
Comunicazione e scambio fra le scuole partner
La comunicazione e lo scambio con i partner è avvenuta nell’ambito del TwinSpace del progetto, utilizzando gli strumenti web messi a disposizione, come ad esempio la TwinMail (posta interna al progetto). E’ stato utilizzato in particolare il diario del progetto che ha permesso ai partecipanti di comunicare contemporaneamente. Sono state organizzate alcune videoconferenze via Skype, durante l’orario scolastico, utilizzando le LIM delle aule e, alunni ed insegnanti, si sono messi in contatto anche attraverso le loro e-mail private.
Durante le feste natalizie sono state scambiate cartoline di Natale che sono poi state poste su cartelloni, nelle rispettive classi.
Infine un padlet dove i partecipanti hanno lasciato un loro feedback ed un messaggio di saluto alla fine del progetto.
via GIPHY
Collaborazione fra scuole partner
Tra i docenti partner vi è stata la massima collaborazione al fine di creare un ambiente di apprendimento stimolante per gli alunni, ma anche fra i ragazzi vi è stata collaborazione per portare a termine le attività previste, dimostrando interesse, entusiasmo ed attiva partecipazione.
Sono stati creati e condivisi numerosi materiali, relativi al tema principale, sul benessere dell’individuo: immagini, presentazioni, video, lesson plans, games, learning apps and tests.
Tra le attività collaborative ricordiamo la creazione del logo del progetto, sondaggi, quiz, padlet, scambio di dati su BMI (Body Mass Index) e l’ebook, dove sono stati riportati i principali contributi dei partner al tema principale del progetto.
Con gli eTwinner francesi sono state inoltre scambiate verifiche, fatte correggere dagli stessi alunni con la guida dei docenti.
Uso della tecnologia
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di migliorare le competenze TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) degli studenti.
All’inizio del progetto diversi ragazzi conoscevano solo l’aspetto ludico delle TIC e non quello didattico, ma hanno poi imparato grazie al gemellaggio elettronico.
Gli strumenti tecnologici hanno avuto un ruolo determinante, non solo per poter operare in modo collaborativo, ma anche per stimolare la creatività degli alunni, come ad esempio la preparazione di presentazioni, la creazione di slogan, la progettazione dei bozzetti di cuore.
Sono stati realizzati documenti di testo, presentazioni, foto e cartoline digitali. Inoltre video con movie maker e kizoa. E’ stato utilizzato Google Drive per la preparazione di documenti in condivisione, Skype per le videoconferenze ed un software specifico per l’elaborazione dell’ebook. Inoltre una serie di strumenti web: padlet, quizlet, games and learning apps.
Infine, grazie alla collaborazione delle colleghe di tecnologia, un software per l’utilizzo della stampante 3D.
Risultati, impatti e documentazione
I risultati visibili del progetto sono i materiali realizzati: poster, documenti, presentazioni, video e l’ebook. I risultati non visibili sono il miglioramento delle competenze linguistiche e delle competenze di base nell’uso delle TIC, la conoscenza dei principali sistemi del corpo umano, delle cattive abitudini e di un buon stile di vita. Inoltre una maggiore consapevolezza dell’importanza del lavoro in team e la consapevolezza culturale di essere cittadini europei.
Il progetto ha avuto impatti positivi sia sugli alunni che sugli insegnanti.
I ragazzi hanno tutti mostrato molto entusiasmo nel lavorare in una dimensione autentica con amici reali. Gli alunni che presentavano alcune difficoltà o che erano generalmente meno interessati alla scuola, hanno mostrato molto interesse a questo tipo di attività con un aumento della motivazione allo studio.
Per quanto riguarda i docenti, è sempre più forte il desiderio di collaborare con altri docenti europei, al fine di un comune arricchimento professionale ed umano, con il conseguente miglioramento del rapporto con i propri alunni.
Grazie alla comunità eTwinning, una delle azioni del programma Erasmus+, I docenti hanno l’opportunità di fare continua formazione, sia grazie ai colleghi della propria nazione che di altri paesi europei: tante nuove idee per una didattica più interessante e coinvolgente.
Grazie eTwinning!