Oggi  i nostri alunni  hanno accesso a dispositivi digitali, connessi e smart (come tablet, smartphone o giocattoli intelligenti) in età sempre più precoce.

Le statistiche indicano che un bambino su tre è un utente di Internet. Nonostante l'accesso alle tecnologie digitali non uniforme (vedi problema opposto, il digital divide)  e le attività on line siano diversificate ci sono evidenze che indicano l'importanza e l'urgenza di formare i giovani in merito alla sicurezza online.

la nostra scuola vuole essere sicura secondo queste linee fondamentali:

  • Promuovere l'alfabetizzazione digitale e l'educazione alla sicurezza online 
  • Incoraggiare pratiche online positive, creative, sane e sicure  
  • Sviluppare e osservare politiche di sicurezza online a misura di bambino e trasparenti in grado di supportare l'autoregolamentazione dei consumi digitali 
  • Garantire che l'infrastruttura tecnica della scuola sia sicura

 

Quality Label per tre progetti e EQL per due di essi

Alle Viani arrivano i certificati di qualità eTwinning: nazionali e Europei

Let’s take care of our loving pets!

Le prof.sse Cento Luisa, Cogliati Gloria, Paolinelli Patrizia, Pelli Elettra e la loro classe 1E dell’anno scolastico 2018-2019 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “Let’s take care of our loving pets!”

NCIS: New Crazy International Scientists

Le prof.sse Cento Luisa, Paolinelli Patrizia, Pelli Elettra e la loro classe 2E dell’anno scolastico 2018-2019 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “NCIS: New Crazy International Scientists”.

“Spotlight on the UK and the USA”

La prof.ssa Lorenzetti Antonella e le sue classi 2B e 2F dell’anno scolastico 2018-2019 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “Spotlight on the UK and the USA”. Al progetto hanno collaborato anche i proff.ri Aceti Giuliana, Bonacci Marco e Pelli Elettra.

Progetti 2019 - Cento Luisa

1E "Let's take care of our loving pets! "; 2E NCIS: "New Crazy International Scientists"

progetto 1E cover 

Progetti eTwinning 2018-19  - Lingua inglese - Luisa Cento

Obiettivi e competenze comuni a tutti i progetti

Consapevolezza ed espressione culturale: i partecipanti familiarizzano con diverse culture, dal sud al nord dell’Unione Europea, e sviluppano valori e atteggiamenti positivi.
Comunicare in una lingua straniera: gli studenti usano l'inglese per la comunicazione e mettono in pratica le loro abilità linguistiche.
Competenza digitale: i ragazzi usano diversi strumenti delle TIC sviluppando le loro competenze digitali.
Imparare a imparare: gli alunni gestiscono il proprio apprendimento, individualmente o in gruppi, sia nazionali che transnazionali.

Aggiungi "SENZA PAURA"

Scarica sul tuo SMARTphone l'app contro il bullismo è un progetto MIUR

nell'ambito del mese e safer collegato al SID festeggiato il 5 febbraio proponiamo a tutti voi, alunni eTwinning, ECDL e  dell'IC Marco Polo Viani ,  si acccedere al play / google  o apple store e scaricare l'app "SENZA PAURA " Liberi dal Bullismo" progetto del MIUR rivolto in particolare agli aluni della sc. Sec. di I grado sui temi del bullismo e del cyberbullismo. la registrazione è Free e molte situazioni di bullismo vengono prospettate tramite l'app, per provocare reazioni riflessive e rendere consapevoli i ragazzi di questa realtà, come affrontarla e combatterla. 

senza paura

 

5 Febbraio SID (SAFETY INTERNET DAY)

6 février journée mondial pour un internet plus sur

inscrition au SID françaissid viani dia internet segura viani

information sur la Journée en france

Information in English

 

Una serata con eTwinning

la scuola racconta e condivide

Una presentazione  condivisa con le famiglie degli alunni partecipanti ai progetti eTwinning

Quality label

riconoscimento Europeo anche nel 2017/18

riconoscimento europeo alle Marco Polo Viani 

Quality label

Recycling

Le prof.sse Cento Luisa, Canova Roberta e Adamo Brigida e le loro classi 1D e 1E dell’anno scolastico 2017-2018 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “Reuse, Reduce, Recycle!”!

Di seguito riportiamo la motivazione per l'assegnazione:

“Reuse, Reduce, Recycle!”  è un progetto ben integrato nel curricolo, che ha contribuito a sensibilizzare gli studenti sul riciclo dei rifiuti. Il TwinSpace è organizzato bene e gli alunni hanno interagito tramite il forum e i padlet messi a loro disposizione.  I docenti hanno aiutato i propri alunni a realizzare presentazioni e giochi online dimostrando un buon uso, consapevole, delle ICT a fini didattici. Grazie ad eTwinning gli insegnanti si sono arricchiti sia professionalmente che umanamente e questo ci sembra un buon inizio che potrà portare a nuove avventure di collaborazione.

Anche la scuola partner francese ha ricevuto il relativo Certificato di Qualità.

Reuse, Reduce, Recycle! - Breve descrizione


Si tratta di un progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning) multidisciplinare, nato dalla collaborazione di docenti di lingua inglese, scienze e tecnologia.
Il tema principale è quello del riciclo dei rifiuti.
Dopo essersi scambiati informazioni di carattere personale per conoscersi, gli eTwinner hanno descritto il modo in cui i rifiuti vengono riciclati nelle proprie scuole e città, collegandosi al progetto d’istituto Waste Game, sulla raccolta differenziata.
Sono stati utilizzati vari strumenti tecnologici della rete, sia per favorire l’apprendimento, che per sviluppare la loro creatività.

Quality label

Sustainable Food

Quality label e breve descrizione 

Le prof.sse Cento Luisa, Paolinelli Patrizia, Pelli Elettra e Pucci Francesca e le loro classi 2D e 2E dell’anno scolastico 2017-2018 hanno ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto eTwinning “Sustainable Food”!
Di seguito riportiamo la motivazione per l'assegnazione: “Sustainable food” è un buon progetto eTwinning, ben inserito nel curricolo che si è svolto attraverso la metodologia CLIL.

Il TwinSpace è ben organizzato e tutte le attività sono ben documentate, inoltre si sono usati diversi canali per ottenere una buona comunicazione tra ipartner (Forum, Twinmail). Le attività sono state ben organizzate e hanno permesso agli alunni di migliorare le loro competenze in lingua inglese, in scienze e nell’uso delle TIC. Il lavoro collaborativo con gruppi di nazionalità mista che ha dato origine all’e-book finale è stato un ottimo esempio di come i progetti eTwinning possono arricchire la didattica e anche le relazioni interpersonali. È stato in ogni caso un lavoro svolto in sinergia con le colleghe del team e che ha dato ottimi risultati e ha permesso di aprirsi a realtà scolastiche europee.
Anche le scuole partner del Belgio, Polonia e Portogallo hanno ricevuto il relativo Certificato di Qualità.

Sustainable Food - Breve descrizione

Si tratta di un progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning) multidisciplinare, nato dalla collaborazione di docenti di lingua inglese, scienze e tecnologia.

Il tema principale è quello del cibo sostenibile.

Attraverso attività di carattere collaborativo, gli alunni hanno studiato in inglese i principi nutritivi degli alimenti, la catena alimentare e come vengono prodotti i cibi e gli alimenti funzionali. Hanno inoltre analizzato l’impatto che allevamento ed agricoltura hanno sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.

Gli studenti hanno anche imparato ad utilizzare vari strumenti della rete, sia per favorire l’apprendimento, che per sviluppare la loro creatività.

Infine, proprio grazie al TwinSpace, i ragazzi hanno avuto la possibilità di interagire e socializzare con i loro coetanei delle scuole partner.

Una selezione delle principali attività, relative al tema centrale, è stata raccolta in un ebook.

 

Pillole di e-safety

la sicurezza in pillole

Oggi la maggior parte dei processi è digitale, anche a scuola dove il digitale entra molto più lentamente che nel resto della società, La vita dei ragazzi  in qualche modo è influenzata dalle tecnologie digitali, nelle quali simo immersi tutti, allora è compito della scuola dare ai cittadii in formazione, giusti strumenti per potersi proteggere dai pericoli di questa "vita cosiddetta virtuale". Gli alunni e le famiglie sono connessi, interagiscono nella rete delle reti in modalità privata e sempre più in modalità pubblica (obblighi burcratici come iscrizioni, registro elettronico ecc).

"Proteggere le persone, le aziende e le informazioni è parte integrante di una strategia in cui convergono sistemi di videosorveglianza, telecontrollo, antintrusione, antieffrazione ma anche di protezione da tutte le derive del cybercrime che colpisce gli utenti in azienda oppure in mobilità, a casa come in automobile, in treno o a piedi." (cit. estratta da "Sicurezza ICT: c’è ancora differenza tra Safety e Security? ...")

Le pillole di e-safety vogliono essere una guida e uno stimolo per tutti  gli attori dell'IC Marco Polo Viani"

eTwinning school

Il nostro Istituto ha ottenuto la certificazione di “Scuola eTwinning” un nuovo riconoscimento di qualità europeo!

Questo nuovo riconoscimento ha l’obiettivo di ampliare il riconoscimento dal singolo eTwinner alle scuole che hanno team attivi, promuovendo la partecipazione attiva in eTwinning tra colleghi.

Progetti 2018

eTwinning

Obiettivi comuni a tutti i progetti

 

  • Incoraggiare gli alunni a imparare a conoscersi e diventare amici.
  • Sviluppare le abilità dei nostri alunni a comunicare in lingua inglese.
  • Condividere informazioni e connettersi virtualmente.
  • Conoscere nuove culture e tradizioni.
  • Migliorare le competenze TIC dei nostri allievi.

Presso l’I.C. “Marco Polo-Viani” Viareggio: dal 2010 incontrati circa 1850 tra studenti delle varie classi, docenti e genitori delle sole classi della scuola secondaria di primo grado

Quality Label

Certificati di qualità; nazionale e poi europeo

Whole Person Wellness che ha ottenuto prima il certificato di qualità nazionale e poi quello europeo.

RSS
123